Il corso ha l’obiettivo di:
- aumentare le capacità di progettazione, preparazione e organizzazione di comunicazioni varie in lingua inglese in pubblico
- sviluppare le competenze per comunicare in pubblico in lingua inglese in modo efficace e incisivo
- allenare le competenze di lingua inglese (aree speaking e area listening).
Il programma si svolge interamente in lingua inglese e ne presuppone una buona conoscenza.
I principi di base e le tappe per la preparazione di una presentazione in pubblico in inglese
- I principi di base dell’arte oratoria e dell’efficacia comunicativa in una lingua straniera.
- Analisi dell’audience, definizione degli obiettivi, dei contenuti e dei supporti. Le diverse tipologie di “scaletta”.
La gestione della presentazione in lingua inglese
- Le tre fasi dell’esposizione: apertura, fase centrale, chiusura.
- Comunicare in una lingua straniera: il linguaggio verbale.
- La cura della relazione con l’uditorio e la presenza scenica.
- L’uso di supporti multimediali.
- La gestione delle dinamiche di gruppo, delle domande e della discussione.
- La comunicazione non verbale, il linguaggio del corpo e l’uso della voce.
- La gestione degli aspetti emotivi e dello stress di una presentazione in una lingua straniera.
- Il piano di miglioramento individuale.
Le attività del corso si svolgeranno interamente in lingua inglese con formatori manageriali di madrelingua. I partecipanti saranno coinvolti direttamente nel processo di apprendimento attraverso un ventaglio di dispositivi metodologici quali discussioni, esercitazioni, simulazioni, autocasi, impostazione di piani di miglioramento. In particolare i partecipanti saranno coinvolti attraverso ripetute simulazioni individuali di presentazioni videoregistrate e successivamente analizzate con feedback specifici. E’ prevista la predisposizione di un piano di miglioramento individuale da curare nel periodo successivo al corso. I partecipanti verranno sollecitati ad un interscambio tra attività formativa e problemi concreti incontrati nel proprio contesto lavorativo.
MODALITÀ FORMATIVA: IN AULA
SOGGETTO EROGATORE

La quota d’iscrizione per il personale dirigente delle aziende del settore creditizio, finanziario e assicurativo, è interamente coperta dall’avviso 1/2015 di FONDIR.
Il cofinanziamento a carico dell’impresa beneficiaria dovrà essere garantito dal costo del personale dirigente in formazione. La quota di cofinanziamento potrà essere altresì garantita dalle relative spese di vitto e viaggio.
Per informazioni: Segreteria Corsi Formaper – Tel. 02/8515.5344 – segreteria.corsi@formaper.it
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi e partecipare è necessario:
- Trasmettere le singole anagrafiche dei partecipanti (scarica la scheda adesione).
- Attestare di essere iscritte e versanti a Fondir (fornire copia cassetto previdenziale INPS).
- Essere in regola con i contributi fiscali e previdenziali, attestandolo su apposita dichiarazione sostitutiva (scarica il modulo).
- Produrre una dichiarazione relativa al costo del lavoro dei dirigenti (scarica il modulo) e compilare il relativo prospetto di calcolo del costo orario (scarica il modulo).