I nuovi scenari digitali stanno radicalmente cambiando l’approccio al mercato, moltiplicando i punti di contatto e le modalità di interazione con la clientela, attuale e potenziale. Ciò richiede una rilettura dei processi aziendali, una flessibilità forte delle organizzazioni a cui è richiesto uno sforzo innovativo importante, sia nella riprogettazione del concept d’offerta, sia nella ridefinizione di ruoli e di modalità di approccio al lavoro.
La centralità dei ruoli manageriali, quali propulsori del cambiamento organizzativo, è tanto più critica quanto maggiore è l’impatto che il cambiamento strategico e il livello di innovazione nell’approccio al lavoro hanno sui processi aziendali.
Il corso si propone i seguenti macro obiettivi:
- Saper cogliere i segnali di cambiamento interni ed esterni all’organizzazione
- Comprendere le dinamiche organizzative e psicologiche legate al processo di change all’interno dell’organizzazione
- Mediante l’implementazione di approcci metodologici innovativi, il percorso descritto si propone di offrire ai manager l’opportunità di valorizzare e rafforzare tali professionalità.
Il percorso, della durata di 16 ore, consentirà di esplorare nel corso delle due giornate d’aula alcuni macro temi con focus su:
- dinamiche organizzative e psicologiche innescate dal cambiamento organizzativo
- approcci alla gestione del cambiamento incrementale e radicale e relativi campi di applicabilità ed efficacia
- analisi di un processo di gestione del cambiamento nelle sue principali fasi
- analisi dei principali strumenti di gestione del cambiamento.
MODALITÀ FORMATIVA: IN AULA
SOGGETTO EROGATORE

La quota d’iscrizione per il personale dirigente delle aziende del settore creditizio, finanziario e assicurativo, è interamente coperta dall’avviso 1/2015 di FONDIR.
Il cofinanziamento a carico dell’impresa beneficiaria dovrà essere garantito dal costo del personale dirigente in formazione. La quota di cofinanziamento potrà essere altresì garantita dalle relative spese di vitto e viaggio.
Per informazioni: MIP – Tel. 02/23992888 – leone@mip.polimi.it
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi e partecipare è necessario:
- Trasmettere le singole anagrafiche dei partecipanti (scarica la scheda adesione).
- Attestare di essere iscritte e versanti a Fondir (fornire copia cassetto previdenziale INPS).
- Essere in regola con i contributi fiscali e previdenziali, attestandolo su apposita dichiarazione sostitutiva (scarica il modulo).
- Produrre una dichiarazione relativa al costo del lavoro dei dirigenti (scarica il modulo) e compilare il relativo prospetto di calcolo del costo orario (scarica il modulo).