Partendo da un’analisi di contesto finalizzata ad inquadrare i processi di risk management nei settori bancario e assicurativo, il percorso in Risk Management e Risk Governance risponde ad alcuni specifici obiettivi:
- Inquadrare la gestione dei rischi finanziari nell’ambito dei profili regolamentari in vigore nel settore di riferimento (Basilea, Solvency);
- Acquisire gli strumenti per “leggere” in chiave strategica le diverse tipologie di rischio;
- Saper valutare le relazioni tra rischi, strategia e performance;
- Analizzare i principali strumenti/tecniche per la gestione dei rischi finanziari rispetto alle diverse tipologie di attività bancaria e assicurativa;
- Valutare le relazioni tra il processo di gestione dei rischi finanziari e gli altri processi chiave di business (es. strategic e financial planning, …) e di controllo (es. reporting, …).
Gestire i rischi non può essere un’attività disgiunta da quella finalizzata a raggiungere gli obiettivi aziendali. Il controllo e la gestione dei rischi sono attività da integrare nel più ampio e articolato sistema di gestione della banca o della compagnia assicurativa. Non è possibile fare risk management se non all’interno di un sistema di governance. Ogni manager nell’ambito della propria attività prende rischi e usa capitale. La comprensione di come l’azione manageriale risponda ai macro obiettivi dell’azienda e di come questa abbia effetto su rendimenti attesi, rischi assunti e capitale assorbito è un passaggio essenziale per la creazione del valore e per la sostenibilità nel tempo, obiettivo su cui ogni dirigente ha una responsabilità.
MODALITÀ FORMATIVA: IN AULA
SOGGETTO EROGATORE

La quota d’iscrizione per il personale dirigente delle aziende del settore creditizio, finanziario e assicurativo, è interamente coperta dall’avviso 1/2015 di FONDIR.
Il cofinanziamento a carico dell’impresa beneficiaria dovrà essere garantito dal costo del personale dirigente in formazione. La quota di cofinanziamento potrà essere altresì garantita dalle relative spese di vitto e viaggio.
Per informazioni: MIP – Tel. 02/23992888 – leone@mip.polimi.it
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi e partecipare è necessario:
- Trasmettere le singole anagrafiche dei partecipanti (scarica la scheda adesione).
- Attestare di essere iscritte e versanti a Fondir (fornire copia cassetto previdenziale INPS).
- Essere in regola con i contributi fiscali e previdenziali, attestandolo su apposita dichiarazione sostitutiva (scarica il modulo).
- Produrre una dichiarazione relativa al costo del lavoro dei dirigenti (scarica il modulo) e compilare il relativo prospetto di calcolo del costo orario (scarica il modulo).