Il corso ha l’obiettivo di:
- sensibilizzare rispetto alle peculiarità delle nuove generazioni nei confronti del lavoro
- accrescere nei partecipanti le capacità di effettuare diagnosi sulle cause delle prestazioni inadeguate nelle giovani generazioni
- fornire un primo contributo allo sviluppo di atteggiamenti e capacità di gestione e motivazione delle nuove generazioni all’interno delle organizzazioni.
Generalmente sono considerati appartenenti alle “giovani generazioni” le persone di età non superiore a 30 anni.
I mutamenti del contesto, le giovani generazioni e il lavoro
- Società, lavoro e gestione delle risorse umane. I mutamenti del contesto negli ultimi decenni e negli ultimi anni. I cambiamenti nella relazione tra impresa e lavoratore.
- I valori dei giovani oggi. Come cambia la relazione tra giovani e lavoro. Atteggiamenti, valori, “etica” delle nuove generazioni nei confronti dell’esperienza lavorativa.
- I comportamenti dei giovani nelle organizzazioni.
La gestione delle nuove generazioni
- Le cause delle prestazioni inadeguate nei giovani. La diagnosi nella gestione delle risorse umane. L’importanza della diagnosi. I bisogni dei giovani. Casi particolari di demotivazione nei giovani.
- La gestione della motivazione nei giovani.
- Il sistema premiante.
- La relazione capo-collaboratore; atteggiamenti e comportamenti motivanti per le giovani generazioni. Il ruolo del capo.
- Criticità particolari: la gestione della diversità; giovani e rapporto con l’autorità e le regole.
MODALITÀ FORMATIVA: IN AULA
SOGGETTO EROGATORE

La quota d’iscrizione per il personale dirigente delle aziende del settore creditizio, finanziario e assicurativo, è interamente coperta dall’avviso 1/2015 di FONDIR.
Il cofinanziamento a carico dell’impresa beneficiaria dovrà essere garantito dal costo del personale dirigente in formazione. La quota di cofinanziamento potrà essere altresì garantita dalle relative spese di vitto e viaggio.
Per informazioni: Segreteria Corsi Formaper – Tel. 02/8515.5344 – segreteria.corsi@formaper.it
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi e partecipare è necessario:
- Trasmettere le singole anagrafiche dei partecipanti (scarica la scheda adesione).
- Attestare di essere iscritte e versanti a Fondir (fornire copia cassetto previdenziale INPS).
- Essere in regola con i contributi fiscali e previdenziali, attestandolo su apposita dichiarazione sostitutiva (scarica il modulo).
- Produrre una dichiarazione relativa al costo del lavoro dei dirigenti (scarica il modulo) e compilare il relativo prospetto di calcolo del costo orario (scarica il modulo).